Redazione / 10 Maggio, 2025
Le Udienze Generali
Ogni mercoledì, e alcuni sabato, Papa Leone XIV accoglie gruppi di fedeli in Udienza Generale. Questi incontri si svolgono principalmente in Piazza San Pietro o, in caso di condizioni meteorologiche avverse o durante i mesi invernali, nella Sala delle Udienze Paolo VI, conosciuta anche come Sala Nervi.
Cosa sono le Udienze Generali?
È importante sottolineare che l'Udienza Generale non è una celebrazione eucaristica, ma un momento di incontro e riflessione in cui i fedeli possono vedere il Santo Padre, ascoltare le sue catechesi e ricevere la benedizione apostolica. Durante questi incontri, Papa Leone XIV condivide messaggi di fede e speranza, offrendo spunti di riflessione su temi di attualità, spiritualità e dottrina cattolica.
Il Santo Padre viene informato delle diverse nazionalità presenti all'udienza e prepara saluti nelle rispettive lingue. Le sue catechesi principali vengono svolte in italiano e successivamente sintetizzate nelle principali lingue internazionali dai traduttori presenti.
Sebbene non sia possibile, per evidenti ragioni logistiche, garantire un incontro individuale con Papa Leone XIV, spesso il Santo Padre, quando il tempo e il numero di partecipanti lo consentono, ama passare tra i fedeli per un breve saluto, una stretta di mano o uno scambio di parole, dedicando particolare attenzione ai bambini, agli anziani e alle persone con disabilità.
Orari e Svolgimento
Le Udienze Generali hanno generalmente inizio alle ore 10:30 e durano circa due ore. Prima dell'inizio dell'udienza vera e propria, Papa Leone XIV compie un giro in Papamobile tra i vari settori della piazza o della sala, offrendo così a tutti i fedeli la possibilità di vederlo da vicino.
Durante l'udienza, il Papa tiene la sua catechesi, seguita da saluti nelle diverse lingue. Al termine, impartisce la Benedizione Apostolica, che si estende anche agli oggetti religiosi (rosari, medaglie, ecc.) portati dai fedeli.
Particolare attenzione viene riservata alle persone anziane, ai disabili e alle coppie di sposi novelli (sposati da meno di due mesi), che vengono accompagnati in aree speciali più vicine al Santo Padre.
Per le coppie di sposi novelli che desiderano accedere all'area riservata, è necessario presentare una richiesta scritta del proprio parroco che attesti la data del matrimonio e il nome della chiesa in cui è stato celebrato, insieme ai nomi degli sposi. Con questo documento sarà possibile richiedere l'accesso alla sezione dedicata.
Come Richiedere i Biglietti
La partecipazione alle Udienze Generali è gratuita, ma richiede la prenotazione di biglietti. Questa procedura risponde a esigenze organizzative e di sicurezza.
Richiesta dei Biglietti
Per richiedere i biglietti per l'Udienza Generale, è necessario contattare la Prefettura della Casa Pontificia con sufficiente anticipo. La richiesta può essere inviata via posta ordinaria o via fax.
Indirizzo: Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano
Fax: +39.06.6982
Compilazione del Modulo
Utilizzare l'apposito modulo di richiesta indicando:
- Data dell'udienza desiderata
- Numero di biglietti richiesti
- Nome del gruppo (se applicabile)
- Indirizzo postale completo
- Numero di telefono e/o fax per eventuali comunicazioni
Ritiro dei Biglietti
I biglietti prenotati possono essere ritirati presso l'apposito ufficio situato all'interno del Portone di Bronzo (colonnato destro di Piazza San Pietro) nei seguenti orari:
- Dalle 15:00 alle 19:30 del giorno precedente l'udienza
- Dalle 8:00 alle 10:30 della mattina stessa dell'udienza
Si consiglia di ritirare i biglietti il giorno prima per evitare code la mattina dell'udienza.
Consigli Pratici
- Si consiglia di arrivare con ampio anticipo (almeno 1-2 ore prima) per superare i controlli di sicurezza e assicurarsi un buon posto.
- Durante i mesi estivi (giugno-settembre), è consigliabile portare un cappello, occhiali da sole, e acqua, poiché Piazza San Pietro è esposta al sole.
- Nei mesi invernali (novembre-marzo), l'udienza potrebbe tenersi nella Sala Paolo VI, che ha posti a sedere limitati. In questi casi è ancora più importante arrivare presto.
- Abbigliamento adeguato: anche se non è richiesto un abbigliamento formale, è consigliabile un dress code rispettoso (spalle coperte, no pantaloncini corti o minigonne).
- I controlli di sicurezza sono rigorosi. Evitate di portare oggetti potenzialmente pericolosi o non consentiti (coltelli, forbici, ecc.).
- Fotocamere e smartphone sono consentiti per scattare foto, ma non è permesso l'uso di selfie stick o treppiedi.
- In caso di pioggia, è consigliabile portare un impermeabile leggero piuttosto che un ombrello, che potrebbe essere difficile da gestire in mezzo alla folla.
Per coloro che hanno difficoltà motorie o disabilità, sono disponibili aree dedicate. Si prega di segnalare queste esigenze al momento della richiesta dei biglietti per ricevere assistenza adeguata.
Prossime Udienze
Di seguito trovate il calendario delle prossime udienze programmate con Papa Leone XIV. Si prega di notare che questo calendario potrebbe subire variazioni. Vi consigliamo di verificare sempre le date sul sito ufficiale del Vaticano o contattando la Prefettura della Casa Pontificia.
Dove Alloggiare
Considerando la vicinanza a Piazza San Pietro, vi suggeriamo le seguenti strutture ricettive che vi permetteranno di raggiungere comodamente il luogo dell'udienza e di arrivare con il giusto anticipo per assicurarvi i posti migliori.

Hotel Sant'Anna
5 minuti a piedi da Piazza San Pietro
Un elegante hotel a gestione familiare che offre camere confortevoli e una splendida terrazza panoramica.
Maggiori Informazioni
Hotel dei Consoli
8 minuti a piedi da Piazza San Pietro
Situato in un edificio storico, questo hotel offre un servizio impeccabile e una deliziosa colazione a buffet.
Maggiori Informazioni
Residenza Paolo VI
3 minuti a piedi da Piazza San Pietro
Un'esclusiva residenza all'interno di un antico monastero, con viste spettacolari sulla Basilica di San Pietro.
Maggiori Informazioni